Viuzze acciottolate, eleganti palazzi d’epoca e scorci romantici sul lago: il centro storico di Orta San Giulio è un vero gioiello da scoprire a piedi. Passeggiando tra botteghe artigiane, caffè e ristoranti con terrazze panoramiche, si arriva alla splendida Piazza Motta, il cuore pulsante del borgo, da cui partono i battelli per l’Isola di San Giulio.
Il Borgo Romantico di Orta San Giulio
Il centro di Orta è costituito dalla famosa Piazza Motta, che ospita il Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio e dalla ‘Salita alla Motta’, che conduce al Sacro Monte, uno dei luoghi più affascinanti della zona.
Questo percorso, che si snoda attraverso un dislivello di circa 100 metri, porta alla Chiesa di San Nicolao e alle venti cappelle che raccontano la vita di San Francesco d’Assisi. Piazza Motta, salotto del lago, è il punto di partenza per le escursioni in barca e la meta ideale per un momento di relax in uno dei suoi caffè o ristoranti.
Sacro Monte di Orta, un luogo di pace e spiritualità
Patrimonio UNESCO, il Sacro Monte di Orta è un’oasi di tranquillità immersa nella natura.
Il percorso tra i boschi conduce a venti cappelle affrescate, che raccontano la vita di San Francesco d’Assisi, regalando panorami straordinari sul lago. Un’esperienza che unisce arte, storia e spiritualità.
Dallo splendido panorama che si gode dal Sacro Monte, il Lago d’Orta si rivela in tutta la sua bellezza.
Isola di San Giulio, il cuore mistico del lago
Piccola e suggestiva, l’Isola di San Giulio è un luogo carico di fascino e mistero.
Dominata dall’antica Abbazia delle monache benedettine, l’isola invita alla contemplazione con la sua Via del Silenzio, un percorso tra edifici storici e scorci incantevoli sul lago. Un angolo di pace assoluta, raggiungibile in pochi minuti di battello da Orta.
Oltre Orta: escursioni nei dintorni
Villa Amelia è il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie del territorio.
• Mottarone (20 km – 40 min in auto)
Una montagna panoramica tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, perfetta per escursioni, sport invernali e per godere di una vista spettacolare su sette laghi.
• Lago Maggiore (15 km – 30 min in auto)
Con le sue celebri Isole Borromee, Stresa e le eleganti ville affacciate sull’acqua, il Lago Maggiore è una tappa imperdibile per chi ama la bellezza senza tempo.
• Valli dell’Ossola (50 km – 1h in auto)
Natura incontaminata, borghi alpini e sentieri spettacolari caratterizzano queste valli, perfette per gli amanti del trekking e delle tradizioni montane.